Concorso Nazionale di Poesia Premio Pietro Manetta "L'arte può servire"

La storia del premio


Da dove è iniziato tutto

Il Premio fu fortemente voluto dall'Avvocato Pietro Manetta, uomo di vasta cultura umanistica
e professionale

In seguito alla prematura scomparsa
su decisione del Rotary Club Roma Tevere
viene intitolato permanentemente a suo nome.

Dopo la pandemia e dopo due anni di pausa
nel 2022 riparte il Premio poesia
incentrato sulla forza dell'arte come strada per la ripresa e sulla voglia di ricordare
un altro valore ...quello dell'amicizia

Permettendo al concorso di indossare il nome di Pietro e a noi di partecipare alla prima edizione intitolata all'Avvocato Manetta



Il percorso Insieme

Il Premio nasce con l'intento
di ricordare un amico che amava la poesia
e gli stupori degli uomini
e noi, insieme a voi, vorremmo poterlo rendere uno strumento di comunicazione
in rappresentanza di una possibilità
che come l'Arte, può servire.

Immagine1.png

FAQs

in risposta a dubbi, quesiti, perplessità o incertezze varie ed eventuali

Come si partecipa?

Si partecipa inviando:
da uno a tre testi (in lingua italiana o dialetto) ciascuno di lunghezza non superiore ai 50 versi, copia del modulo di adesione presente nel bando di concorso o richiedibile via mail e copia del pagamento della quota di iscrizione relativa alla sezione di interesse

Se non sono presente alla serata di premiazione posso ritirare il premio in un secondo momento?

No, il ritiro della targa è previsto contestualmente alla cerimonia di premiazione.
I vincitori saranno avvisati tramite mail dalla segreteria del premio e verrà richiesta conferma di partecipazione alla cerimonia di premiazione.

Qual è la quota di iscrizione al premio?

La quota prevista per la sezione giovani
è di euro 10,00
La quota prevista per la sezione adulti
è di euro 30,00

Quanti premi vengono assegnati?

Durante la serata di premiazione la giuria conferirà in premio targa nominale ai primi tre classificati di ciascuna delle due sezioni, riservandosi possibilità di assegnazione di menzioni di merito

Quante poesie si possono inviare?

E' possibile inviare da uno a tre testi (in lingua italiana o dialetto) ciascuno di lunghezza non superiore ai 50 versi

Come posso inviare le mie poesie?

Le poesie vanno inviate all'indirizzo mail premiopietromanetta@romatevere.com

Quando è la premiazione?

Data e luogo relativi alla cerimonia di premiazione saranno pubblicati sul sito e comunicati tramite mail ai partecipanti, verrà richiesta conferma di partecipazione alla cerimonia di premiazione.

Come posso contattarvi per ulteriori informazioni

Per ricevere informazioni relativamente al Premio si prega di scrivere a premiopietromanetta@romatevere.com

Dove avrà luogo la premiazione?

Data e luogo relativi alla cerimonia di premiazione saranno pubblicati sul sito e comunicati tramite mail ai partecipanti, verrà richiesta conferma di partecipazione alla cerimonia di premiazione.

Da chi è composta la giuria?

La composizione della giuria viene (indicata) una volta scaduti i termini ultimi per la partecipazione al concorso

Chi può partecipare?

Chiunque abbia compiuto i 18 anni di età
Made with